Come si legge sul sito di Scuola Futura, il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, denominato “DigCompEdu”, è basato sul lavoro condotto nel 2017 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) dalla Commissione Europea su mandato della Direzione Generale per l’Educazione, i giovani, lo sport.

L’obiettivo del quadro DigCompEdu è quello di fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, di verificare il proprio livello di “competenza pedagogica digitale” e di svilupparla ulteriormente secondo un omogeneo modello di contenuti e di livelli di acquisizione. Non si limita quindi alle sole competenze informatiche.

Ci sono stati diversi studi e iniziative riguardanti i metodi di indagine per la valutazione delle competenze dei docenti secondo il quadro DigCompEdu. Ad esempio, il Ministero dell’Istruzione italiano promuove l’adozione del quadro DigCompEdu all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che include anche strumenti di valutazione e autoriflessione per i docenti.
Inoltre, esistono percorsi formativi specifici che approfondiscono le diverse aree del DigCompEdu e offrono risorse e strumenti per la sperimentazione in classe. Questi percorsi formativi sono progettati per aiutare i docenti a valutare e migliorare le loro competenze digitali in modo sistematico e coerente.

Ti propongo di iniziare da qui per valutare le tue compeptenze:

SELFIEforTEACHERS è uno strumento online per aiutare gli insegnanti a riflettere sul loro uso delle tecnologie digitali nella pratica professionale. Attraverso un processo di autoriflessione, gli insegnanti possono conoscere meglio le competenze digitali di cui dispongono e individuare i loro punti di forza e le loro lacune per migliorarsi sempre di più.
Avrai bisogno di un account EU Login per accedere allo strumento.
Registrarsi è facile e tutti gli insegnanti, in Europa e nel mondo, possono usare questo strumento gratuitamente.

Se vuoi dopo aver fatto la tua riflessione parliamone 😉